Esiste un metodo universale?? Quello che risolve i nostri problemi e ci fa diventare piรน forti, belli e sani??
Il metodo dei metodi??
Il settore commerciale ce ne propina milioni, ma la realtร dice che la risposta รจ no, almeno questo รจ quello che sto vedendo fin ora.
Se esistesse un metodo universale, tutti farebbero una sola cosa e tutti saremmo fenomeni!!!
In realtร , vediamo atleti di varie nazioni e di varie correnti di pensiero ( e allenamento) essere forti ed emergere. Pensate ai norvegesi, i cinesi, i russi e ultimamente la scuola americana che si fa largo.
Esistono quindi, delle logiche interessanti che vanno adattate e prese con intelligenza.
Quando ho iniziato ad allenarmi, ero affascinato dal West Side e mi allenavo seguendo quella direzione. Gli articoli di Tate e Simmons erano troppi fighi per non provarli, maledettamente commercialmente troppo fighi!! Quando scrivono di ghisa, ti fanno venire voglia di prendere un bilanciere e sollevare anche la pedana!!
Come ogni programma, fatto in maniera metodica, migliorai, ma non in modo cosรฌ “importante”.
Mi mancava sempre qualcosa per fare il salto di qualitร .
Con l’incontro con Ado Gruzza, arrivรฒ il salto di qualitร . Entrai nel mondo del distribuito e i kg si alzarono in pochissimo tempo, ma soprattutto la tecnica cambiรฒ in modo particolare. Provai anche un simil Bulgaro e mi trovai benissimo.
Cosa aveva il distribuito piรน del West Side?? Qual’era l’ingrediente che mancava?? Era il volume.
Quando facevo il Bulgaro, l’intensitร era altissima, ma ogni settimana aumentavo il volume nei back off.
Se non aumentavo il volume, mi sentivo deallenato, avevo sempre bisogno di volume, anche con l’intensitร altissima.
Oggi, seguo alcuni ragazzi e non mi sono fissato su un metodo, anzi, qualcuno fa anche il West Side o il 5/3/1 di Jim Wendler in alcuni periodi, ma il volume รจ fortemente adattato, come la logica del programma stesso.
Come calcolo il volume? Un occhio lo tengo alla tabella di Prilepin, ma con molta flessibilitร . La semplicitร ho notato che รจ una ricetta indispensabile. Molte volteci si sbatte in algoritmi o funzioni matematiche improponibili, quando in alcuni periodi un semplice 5×5 vale piรน di tutto.
Poi ,ovviamente, la forza non vale solo per i powerlifter o i weightlifter, ma per ogni sport di prestazione, quindi volume ed intensitร , vanno modulati anche in base all’esigenza sportiva dell’atleta.
Faccio un esempio: il famoso (forse abusato 5/3/1), va bene per chi fa sport da combattimento o qualsiasi sport, dove il volume deve essere non altissimo e si deve spendere poco tempo nel work out. Lo stesso lo si puรฒ usare per un powerlifter se il 5/3/1, viene ripetuto come onde: 5×70%, 3×80%, 1×90%, 5×70%, 3×80%, 1×90%, 5×70%, 3×80%, 1×90%.
Giร cosรฌ diventa interessante.
Nel prossimo articolo, entrerรฒ piรน nello specifico.
By Roberto Calandra