Spesso parlando in palestra di consigli alimentari, mi rendo conto che molti non sanno che non tutti i cereali si cucinano allo stesso modo e che ci sono delle utili ed importanti accortezze da seguire anche al fine salvaguardarne i nutrienti.

Vediamo di fare un poโ€™ di ordine con questโ€™articolo e capendo come cuocere i cereali.

RISO INTEGRALE. Innanzitutto lavatelo in acqua fredda prima di passare alla cottura. A tal proposito, la proporzione tra riso ed acqua da seguire 1:2, cioรจ 1 parte di riso e 2 di acqua fredda (ad esempio se volete cucinare 1 bicchiere di riso dovete cuocerlo in 2 bicchieri dโ€™acqua).Mettete tutto in una pentola con il fondo spesso e, non appena lโ€™acqua arriva ad ebollizione, mettete il fuoco al minimo, aggiungere il sale e continuare la cottura per 35-50 minuti. La durata dipende molto dalla varietร  di riso, in ogni caso il riso sarร  pronto quando avrร  consumato tutta la sua acqua.

IL MIGLIO. Iniziate lavando il cereale prima di passare alla cottura in pentola. Per il miglio la proporzione da seguire รจ di 1:2,5, cioรจ 1 parte di miglio e 2 e ยฝ dโ€™acqua bollente. Anche in questo caso, dopo che lโ€™acqua bolle, mettete il fuoco al minimo ed aggiungete il sale soltanto a metร  cottura. Non appena il miglio avrร  consumato tutta lโ€™acqua sarร  pronto (circa 25-30 minuti).

Lโ€™AVENA. Lavatela con acqua fredda e mettetela in ammollo per 12 ore. Per lโ€™avena la proporzione da seguire รจ 1:3. Terminato il periodo di ammollo, versate il tutto in una pentola (con lโ€™acqua di ammollo) e cuocete per 1 ora. Aggiungete il sale non appena lโ€™acqua bolle.

IL FARRO. Il farro lo si puรฒ trovare in due tipi: decorticato o perlato. La differenza sta nel grado di durezza e nel tempo di ammollo.

Il tipo decorticato รจ un poโ€™ piรน duro.La proporzione da seguire in questo case รจ 1 parte di farro e 5 dโ€™acqua. Lasciate in ammollo per una notte o per 12 ore.
Successivamente, porre il farro con la stessa acqua di ammollo in una pentola a pressione, portare in pressione e cuocere per 50 minuti a fuoco basso. Successivamente, lasciate scendere la pressione, aprite la pentola, mescolate, salate e continuate a cuocere per altri 10 minuti.
Se il farro รจ di tipo perlato seguite la stessa procedura lasciandolo perรฒ in ammollo solo 1 ora e cuocendolo per 30 minuti in pentola normale.

QUINOA. La preparazione di questo NON-CEREALE รจ semplice. La fase su cui bisogna prestare parecchia attenzione รจ il lavaggio iniziale, che va effettuato con abbondante acqua fredda, al fine di eliminare residui di saponine che potrebbero dare fastidi allโ€™intestino econferire un sapore amaro al piatto.
Fatto ciรฒ, tostate la quinoa per qualche minuto e poi mettetela in acqua. A tal proposito ricordo che la proporzione quinoa:acqua รจ di 1:2.
Cuocete tutto a fuoco medio per 15-20 minuti (i chicchi saranno diventati chiari).

Lโ€™ORZO. Generalmente nei comuni supermercati รจ piรน facile trovare lโ€™orzo perlato, ma sarebbe da preferire quello integrale per la maggior ricchezza di nutrienti.

La proporzione da seguire in questo caso รจ 1 parte dโ€™orzo e 3 parti di acqua.
Lavate lโ€™orzo e mettetelo in ammollo per 20-24 ore. Successivamente, mettetelo in una pentola con la sua stessa acqua di ammollo e fate cuocere a fiamma alta, fino alla bollitura, dopodichรฉ abbassate il fuoco al minimo. La cottura durerร  fino al completo riassorbimento dellโ€™acqua, circa unโ€™ora.

GRANO SARACENO. ย Iniziare con il lavaggio con acqua fredda. Le proporzioni da seguire in questo caso sono 1 parte di grano saraceno e 2 parti dโ€™acqua bollente. Versate il tutto in una pentola e cuocete a fuoco medio. Quando lโ€™acqua riprenderร  a bollire, abbassate la fiamma e lasciate cuocere con coperchio a fuoco lento per circa 15-20 minuti.

 

A cura di Vincenzo Chemi

Back to list

Related Posts

Rispondi