Optimized Volume Training o OVT è la versione del GVT di Christian Thibaudeau.

La cosa simpatica è che Thibaudeau non si calcola di striscio la versione originale del German Volume Training, ma riparte dalla versione di Charles Poliquin.

Sembra quasi che sia più una gara a chi ce l’ha più lungo che una proposta di rifacimento al più datato ed originale programma, anche se certe logiche o idee, fanno riferimento alla versione degli anni ’50.

Prima però di andare avanti Scarica la mia guida gratuita!

GUIDA PRATICA
PER OTTENERE UN FISICO ASCIUTTO,
MUSCOLOSO E FORTE
GRAZIE AL POWERBUILDING

Costruisci un fisico forte ed ipertrofico

Ora torniamo ad un principio semplice e cioè, se prendi una programmazione esistente e la stravolgi, perché chiamarlo o fare allusioni al programma originario?

Non avrebbe più senso dargli un altro nome?

Anche perché il German Volume Training nasce come 10×10.

Con Poliquin diventa 10×5 e con Thibaudeau?

OPTIMIZED VOLUME TRAINING – DIFFERENZE CON IL GERMAN VOLUME TRAINING

Assodato che il 10×10 sta sugli organi genitali maschili di molti, cerchiamo di capire il perché. O meglio quali sono le obiezioni sul programma.

Poliquin, come visto nello scorso articolo, vede un limite del GVT originale. Il fattore limitante è la mancanza di allenamento della componente Forza che a suo dire diventa anche un limite per la crescita muscolare e quindi per l’ipertrofia.

Per Thibaudeau i limiti sono:

  • Programma noioso, troppa poca varietà.
  • Mancanza di lavoro sulla forza
  • Alta probabilità di infortunarsi

Ulteriore conferma veniva data da uno studio, dove veniva provato che il 10×10 non dava maggiori risultati di fare 5 serie da 10 ripetizioni. Anzi, sulle gambe il 10×10 poteva portare ad un abbassamento dei volumi muscolari.

È vero?

Non so, ma sul German Volume Training sono stati fatti diversi studi ed uno che lessi qualche anno fa diceva che tutte ste differenze non c’erano.

Se avete voglia di leggere l’articolo è qui.

OPTIMIZED VOLUME TRAINING Vs ADVANCED GERMAN VOLUME TRAINING

Dopo che Thibaudeau ha smontato l’originale GVT, ovviamente trova tutti i limiti della versione di Charles Poliquin.

Praticamente contesta le stesse cose del GVT.

Effettivamente fare 10 serie con lo stesso esercizio è mentalmente impegnativo, ma se bello vuoi divenire un bel po’ devi soffrire…

Io sono di questa filosofia, ma non Thibadeau!

Anche il lavoro sulla forza non è sufficiente a suo dire, perché l’alto volume va ad inficiare il lavoro sull’intensità ed ovviamente questo porta ad infortunarsi, oltre che indebolirsi.

Ed allora cosa ci vuole vendere Chris Thibaudeau?

OPTIMIZED VOLUME TRAINING – IL PROGRAMMA

Ora vediamo in cosa consiste il programma che risolve tutti i bug dei precedenti!

Il 10×5 viene “smontato” in un super set di 5×5, composto da un esercizio multiarticolare più un secondo esercizio di isolamento sempre sullo stesso distretto muscolare. Quindi in sostanza una serie è composta da 50 ripetizioni totali.

In ottica di sviluppo della Forza, oltre che di lavoro ipertrofico, i tempi di recupero si allungano fino a 2 minuti. Ricordo che sul primo esercizio multiarticolare va usato il maggior carico possibile sulle 5 rep.

Attenzione però che essendo un super set, il recupero parte finita la prima coppia di esercizi, quindi finito il primo multiarticolare pesante, senza fermarci iniziamo il secondo esercizio di isolamento.

Nel GVT il TUT è sempre stato un elemento importante ed anche nella versione OPTIMIZED riveste un ruolo primario. Nel secondo esercizio il TUT è molto lungo in eccentrica: 6 0 2.

Quanti allenamenti a settimana?

Nell’ OPTIMIZED VOLUME TRAINING gli allenamenti sono 4 a settimana suddivisi in:

  • Petto – Dorso
  • Gambe – Addominali
  • Braccia
  • Spalle

Quanti blocchi per i super set?

I blocchi variano da 3 a 4 e quindi 6/8 esercizi in totale. Facendo due conti alla fine ci troviamo tra le 150/200 rep finali, che con questa suddivisione, per Thibaudeau è ottimale anche per colmare eventuali squilibri.

Esempio di una giornata:

Optimized Volume Training

I carichi da usare? Come detto sopra, sui multiarticolari bisogna usare praticamente il 5RM e provare ad incrementare ogni settimana.

CONCLUSIONI

Come già anticipato sopra, questo l’OPTIMIZED VOLUME TRAINING l’avrei chiamato in tutti i modi, tranne che con qualcosa che richiamasse il GVT.

Questi sono due tipologie di programmi profondamente diversi.

Onestamente è anche ben fatto e porta a buoni risultati. Io lo provai nel 2013.

Però bisogna organizzarsi molto bene per riuscire a fare i super set e non prolungare i tempi di recupero.

Se andate in palestra dovete organizzarvi in orari con bassa affluenza, perché magari finita la panca, vi ritrovate la chest occupata.

Se ben strutturato e soprattutto mettete giù una buona progressione, è u programma davvero interessante in ottica Powerbuilding o Bodybuilding.

Se però pensate di farlo così tanto per fare, meglio che lasciate perdere, perché non otterrete alcun risultato.

Invece di perdere tempo e rischiare di farvi male, acquistate ORA una delle mie soluzioni per il coaching!

Prima Consulenza Gratuita

COACHING ONLINE

Non perdere l'opportunità di essere seguito da un professionista. 
Contattami per una consulenza gratuita!

Rispondi