Quando si parla di scoliosi, l’allenamento coi sovraccarichi viene visto come il male assoluto

In Italia, se hai male alla schiena o qualunque altra cosa, ti dicono che devi fermarti.

“Non mi alleno, perché ho l’ernia e il medico mi ha detto che devo stare fermo e non fare cose faticose!”

“Non mi alleno, perché ho le artrosi ed il dottore mi ha detto che devo stare fermo!”

“Ho il diabete ed il dottore mi ha detto che non devo fare attività fisica!”

C’è sempre un motivo per dire alla gente di buttarsi su un divano e stare male!

Poi se si parla di sovraccarichi è la fine.

In questo momento seguo un ragazzo con una scoliosi.

Lui fa MMA.

Dopo la diagnosi ed il trattamento eseguito dal Prof. Massimiliano Febbi, decidiamo il protocollo di allenamento, non solo per migliorare la performance come Fighter, ma soprattutto per eliminare i dolori alla schiena.

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHI: COS’È NELLO SPECIFICO LA SCOLIOSI?

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHI Zacroslog
Immagine presa da https://www.progressiverehabandstrength.com/

La scoliosi è una condizione caratterizzata dalla curvatura laterale della colonna vertebrale.

Affligge milioni di individui in tutto il mondo, quindi è abbastanza diffusa.

Questa deviazione può portare a dolore, disfunzione e una diminuzione della qualità della vita.

In questo contesto, l’esercizio fisico e, in particolare, l’allenamento coi sovraccarichi si manifestano come strumenti vitali nella gestione della scoliosi.

Attenzione che ci sono vari gradi di scoliosi ed ognuna va trattata in maniera diversa e con la sua misura.

Ci sono due Tipi di scoliosi:

  • Strutturale: quando le ossa prendono la formazione curva e li rimangono
  • Funzionale: quando la curvatura è data da una disfunzione o da uno squilibrio muscolare o da discrepanza nella lunghezza degli arti inferiori.

CAUSE DELLA SCOLIOSI

Le cause sono molteplici ed in molte cause sconosciute:

Idiopatica: Questa è la forma più comune di scoliosi e rappresenta circa l’80% dei casi. “Idiopatica” significa che la causa esatta non è nota. Tuttavia, è possibile che ci siano componenti genetiche e ereditarie coinvolte nella sua insorgenza.

Congenita: La scoliosi congenita è presente alla nascita ed è dovuta a anomalie nello sviluppo fetale delle vertebre.

Neuromuscolare: Questa forma di scoliosi è associata a disturbi neuromuscolari come la distrofia muscolare, la paralisi cerebrale e altre condizioni che influenzano il controllo muscolare e la postura.

Degenerativa: La scoliosi degenerativa si verifica negli adulti a causa dell’usura delle strutture della colonna vertebrale nel corso del tempo. Questo tipo di scoliosi è spesso legato all’osteoporosi, alle ernie del disco o ad altre condizioni degenerative della colonna vertebrale.

Scoliosi associata a sindromi genetiche: Alcune sindromi genetiche, come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos, possono essere associate alla scoliosi.

Post-operatoria: In alcuni casi, la scoliosi può svilupparsi dopo interventi chirurgici alla colonna vertebrale o ad altre parti del corpo, a causa della modifica della biomeccanica della colonna.

Da lesioni: Lesioni traumatiche alla colonna vertebrale possono causare scoliosi se coinvolgono le vertebre o i legamenti spinali.

Infettiva: In rari casi, infezioni spinali come l’osteomielite possono causare la formazione di una curva scoliotica.

SCOLIOSI = MALATTIA INVALIDANTE?

La scoliosi non è invalidante se interveniamo nel modo giusto e mando possibile.

L’esercizio fisico viene in nostro aiuto, soprattutto l’allenamento coi sovraccarichi o pesi che per quanto tanto demonizzato, fuori dal nostro territorio viene utilizzato tantissimo.

In America, in ambito preventivo e riabilitativo si cura tutto con il movimento fisico e l’uso dei sovraccarichi.

È anche importante ricordare come nella storia, tantissimi atleti di elite e fortissimi, insieme alla loro scoliosi hanno vinto tutto nelle loro discipline sportive.

Qualcuno potrebbe pensare che erano atleti di nuoto o ginnastica.

Ed invece no!

Mi dispiace distruggere le vostre idee medievali e vi cito un Powerlifter fortissimo: Lamar Gant è stato più volte campione nazionale ed internazionale!

Al peso di 60kg corporei aveva un personale di 310kg di stacco!! 5 volte il suo peso corporeo!

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHI Lamar Gant Zacroslog

Qui potete vedere la sua carriera: openpowerlifting

Dopo questo esempio, qualcuno potrebbe dire che una rondine non fa primavera…

E potrei rispondere come dicono a Roma: “ Se Lallero”

Andate a vedere Heather Connor.

Siete pigri? Vi metto il suo instagram

Anche lei soffre di scoliosi e guardate che carichi, che risultati e che fisico!!

Quindi i pesi, l’allenamento coi sovraccarichi non va demonizzato…

Ma dopo questa carrellata di esempi sportivi, vediamo che ci dice la scienza

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHIIMPORTANZA DELL’ESERCIZIO FISICO

Anti aging ZAcroslog

L’allenamento coi sovraccarichi, che implica l’uso di resistenza per stimolare la crescita muscolare e aumentare la forza, è cruciale per coloro che soffrono di scoliosi.

Studi scientifici hanno dimostrato che questa tipologia di allenamento può migliorare non solo la forza muscolare, ma anche la postura e l’equilibrio, riducendo così il dolore e migliorando la funzionalità.

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHIPANORAMICA DEGLI STUDI

Numerose ricerche hanno evidenziato come l’allenamento di resistenza possa essere efficace nella gestione della scoliosi. Questi studi hanno mostrato miglioramenti significativi nella postura, nella forza muscolare e nella riduzione del dolore nei partecipanti.

In America, l’uso dei sovraccarichi per azione contenitiva o migliorativa è la prassi.

Ci sono diverse realtà dove Fisio Trainer combattono paramorfismi e non solo, lavorando con la forza.

Una di queste realtà che ho conosciuto da poco ed ho ascoltato durante le giornate di Fisioforum, sono i fisioterapisti di Kimeperformance .

Alla domanda di come vedesse questo approccio il mondo medico, la loro risposta è stata eloquente ed è stata praticamente questa: “Finché gli studi ed i risultati ci danno ragione, noi andiamo per la nostra strada”.

Arriveremo a questo in Italia? O meglio tra quanti anni?

Prima Consulenza Gratuita

COACHING ONLINE

Non perdere l'opportunità di essere seguito da un professionista. 
Contattami per una consulenza gratuita!

SOVRACCARICHI E RESISTANCE TRAINING

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHI ZacrosLog

Il concetto di sovraccarico, fondamentale nel resistance training, implica l’aumento progressivo della resistenza per stimolare l’adattamento muscolare.

Questo approccio è particolarmente vantaggioso per chi soffre di scoliosi, poiché aiuta a rafforzare i muscoli supportando meglio la colonna vertebrale.

Se andate a vedere gli atleti che ho menzionato sopra, costruendo una grande fisicità, sono riusciti ad ottenere grandi risultati senza problemi di salute. Sicuramente questo gli ha creato anche una qualità della vita migliore.

Quindi lo squat si può fare?

Si, ma va fatto sicuramente un lavoro di condizionamento, come vanno create delle strategie post allenamento.

Kilian è giovanissimo, 16 anni.

Molto del lavoro è svolto con manubri e unilaterale.

Fa squat?

Si.

Ha più mal di schiena?

No.

Ecco il suo Squat

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHIESERCIZI CONSIGLIATI

Esiste il metodo Schroth che viene usato per chi soffre di scoliosi.

In teoria gli esercizi di Schroth, enfatizzano la correzione posturale e il riallineamento della colonna vertebrale. Confrontati con l’allenamento di resistenza tradizionale, gli esercizi di Schroth dovrebbero offrire un approccio più mirato alla correzione della curvatura spinale.

Ma nella realtà?

Nella realtà, nei casi non gravi, intervenire coi sovraccarichi, al fine di creare una protezione sulla colonna è una scelta ottimale. Non mi pronuncio sui casi particolari. La letteratura scientifica a riguardo non è chiara.

Come abbiamo visto sopra ci sono tipologie di scoliosi “pericolose” e vanno trattate con molta attenzione, ma nella realtà i casi sono pochissimi.

Quindi non direi che ci sono esercizi consigliati, ma con percorsi da valutare

SCOLIOSI ED ALLENAMENTO COI SOVRACCARICHICONCLUSIONE

L’allenamento coi sovraccarichi offre numerosi benefici per chi soffre di scoliosi, migliorando la forza, la postura e riducendo il dolore. È un approccio promettente che, integrato con la consulenza professionale, può significativamente migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione. L’allenamento coi sovraccarichi se somministrato nel giusto modo e nella giusta misura non va assolutamente demonizzato!

Hai appena arricchito la tua conoscenza con questo articolo, ma perché fermarsi qui? Se sei pronto a fare il prossimo passo verso una trasformazione fisica e mentale, il mio programma di coaching online è ciò che fa per te.

Ecco cosa ti aspetta:

Piani di Allenamento Personalizzati: Adattati alle tue esigenze uniche e ai tuoi obiettivi specifici.

Consigli Nutrizionali Su Misura: Per ottimizzare i tuoi sforzi e massimizzare i risultati.

Supporto Continuo: Sarò al tuo fianco per guidarti, motivarti e aiutarti a superare ogni ostacolo.

Che tu sia un principiante o un atleta esperto, il mio coaching è progettato per spingerti oltre i tuoi limiti e aiutarti a raggiungere obiettivi che non pensavi possibili.

Sei pronto a fare il grande salto? Candidati Ora!

Prima Consulenza Gratuita

COACHING ONLINE

Non perdere l'opportunità di essere seguito da un professionista. 
Contattami per una consulenza gratuita!

Rispondi