Stacco sumo o stacco regular? Quale scegliere e quali sono i criteri per scegliere uno e non l’altro?
La LEGGENDA vuole che il sumo è CHEATING, barare, quindi la risposta che dovrei dare senza alcun dubbio è scegliete lo stacco sumo, perché sarete imbattibili!!!
Meno male che mentre scrivo ho le finestre aperte!
Dopo questa cazzata cosmica, vediamo quali sono i motivi per scegliere uno e non l’altro.
Prima di entrare nel vivo SCARICA GRATUITAMENTE la mia GUIDA SUL POWERBUILDING
STACCO SUMO O STACCO REGULAR? QUALE SCEGLIERE?
A mio avviso, senza dubbio, ti direi che lo stacco sumo ha senso solo se fate Powerlifting Agonistico, per il resto non lo vedo essenziale.
In ottica BodyBuilding, Fitness e Preparazione Atletica, lo stacco regular offre maggiori vantaggi.
In questo articolo non parlerò della tecnica nello specifico come fosse un tutorial, ma mi limiterò a darti un’idea chiara di quale esercizio ha più senso scegliere in base ai tuoi obiettivi.
Ho già scritto sulla tecnica dello stacco sumo in questo articolo:
Stacco Sumo – Quando e perché sceglierlo
In maniera sintetica, ti ho detto che il sumo è una scelta plausibile solo in ottica performance specifica per il Powerlifting.
Però sei un coach in ambito forza e vuoi impararlo? Bene!
Vuoi usarlo per rinforzare gli adduttori? Bene!
Lo vuoi usare per costruire la tua schiena? Male! Molto male!
Il sumo fatto bene è uno squat col bilanciere a terra e non sulle spalle. PUNTO.
La schiena ha un ruolo davvero marginale.
STACCO SUMO O STACCO REGULAR NEL BODYBUILDING.
Nel BodyBuilding trovo davvero inutile il Sumo, se non per allenare gli adduttori o come esercizio per il lower.
Come ho scritto sopra, lo stacco sumo è uno squat col bilanciere a terra.
Sinceramente non lo utilizzerei per la schiena o per gli erettori spinali, o meglio la scelta migliore è senza dubbio indirizzata per lo stacco regular.
Perché?
La risposta è semplice.
Lo stacco regular richiede un impegno massivo di tutta la catena cinetica posteriore, essendo un movimento di hip hinge.
Pensate che il Regular viene utilizzato come movimento accessorio anche nella Pesistica Olimpica.
Tradotto volgarmente, con lo stacco regular avrete un coinvolgimento muscolare che parte dai polpacci e arriva ai trapezi, senza tralasciare nessun muscolo posteriore e non solo del vostro corpo.
Nella Old School, le schiene venivano ispessite attraverso lo stacco regular e non mancava in nessuna scheda.
STACCO SUMO O STACCO REGULAR NELLA PREPARAZIONE ATLETICA.
Qui non c’è bisogno che mi dilunghi nella spiegazione.
Prima ho scritto che nella Pesistica Olimpica il Regular è usato come accessorio.
Anche nella preparazione atletica di altre discipline è indubbio che il regular sia la scelta ottimale solo se non si è capaci di effettuare le girate o clean.
Direi che su questo non c’è da discutere.
E NEL POWERLIFTING?
Nel Powerlifting tutti dicono che col sumo sei più forte…
…ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha…
Ok ritorno serio!
Lo Stacco Sumo fa selezione genetica!
Non è per tutti!
Nel link del mio articolo ho scritto questo:
“Se siete Powerlifter e lo scegliete per aumentare la vostra performance, ci sono degli aspetti che dovete tenere in conto come fondamentali.
- Se sei longilineo e stai dentro i 170/175cm, va benissimo. Meno si, ma più no
- Se hai una buona apertura di anca e non parlo per forza di mobilità, ma apertura, va benissimo
- Se non hai problemi alle ginocchia, va benissimo
- Se hai pazienza di fare un buon lavoro tecnico di base, va benissimo
- Se hai le braccia lunghe, non è che va benissimo, va anche meglio
- Se lo fai con l’idea che stai facendo un’alzata da gara e non per fini estetici, va benissimo
Se tieni conto di quanto scritto sopra, hai tutte le carte in regola per scegliere lo Stacco Sumo, nel caso contrario manchi solo uno di questi punti, meglio che lasci perdere, soprattutto se non sei un Powerlifter”
Quando leggo che il sumo tecnicamente non è difficile, noto sempre che chi lo dice non abbia la ben che minima idea di come si faccia.
Altra cosa che leggo spesso è che chi inizia a fare stacco, anche se portato per il sumo, deve imparare a fare benissimo il regular.
Ma che cagata è?
Quindi impari una cosa a perfezione e poi ne devi iniziare un’altra che non c’entra nulla!
Immagina che ti vengano a dire che per fare tennis, prima devi essere bravissimo a ping pong!
Ma chi afferma sta roba, in vita sua si è mai allenato davvero in una certa ottica, oltre che imparare la tecnica letta nel topolino, per proclamarsi in un secondo momento come divulgatore scientifico?
CONCLUSIONI
Avrai capito che la mia posizione è chiara.
Come tutto non è per tutti e lo sport fa selezione naturale, anche la scelta tra lo Stacco sumo e lo stacco regular non dipende dall’esercizio in sé stesso, ma dalla nostra predisposizione per uno o l’altro e l’obiettivo che andiamo a ricercare.
Se stai leggendo questo articolo è perché in cuor tuo sai che ancora non hai sbloccato completamente il potenziale, sia in termini di performance che in canoni estetici.
Sai che c’è ancora qualcosa che puoi fare per dare quella spinta in più, per sollevare più peso e per costruire più muscolo, anche se tu dovessi essere in una situazione di stallo totale o peggio ancora di infortunio.
(Credimi ti capisco bene, ci sono passato anche io… Ma peggio ancora sappi che ogni mese accolgo atleti o appassionati della forza e dell’ipertrofia “ROTTI” o totalmente bloccati, e li rimetto a nuovo).
Perciò se sei ad un percorso di livello intermedio e vuoi sbloccare il tuo potenziale allora affidati senza indugio ai programmi specifici ad obiettivo su questa pagina.
Se invece il tuo obiettivo è più sfidante e ti alleni già da diverso tempo allora sappi che io in questo istante non conosco la strada che dovrai fare per raggiungerlo… Ma quello che ti so dire con certezza è che di sicuro sarà DIVERSA da quella di chiunque altro…
Perché ciascun individuo è differente, reagisce in modo diverso agli stimoli e conduce uno stile di vita che si è cucito addosso.
Ecco perché ho creato il mio percorso personalizzato di Coaching Online…
Per fare in modo che chi vuole qualcosa in più possa ottenerlo.
Senza fretta, ma senza sosta.
Perciò anziché cercare di tagliare la strada e provare una scorciatoia, fatti un regalo (te lo meriti) e prendi la strada più veloce e fatta su misura per te, creata in base alla tua giornata tipo e non viceversa.
Così da ottenere il massimo dalla PROGRAMMAZIONE VOLUMETRICA ed adattarla a te stesso.
Attenzione però, per mantenere uno standard qualitativo di livello TOP i miei percorsi di coaching sono a numero chiuso.
Ecco quindi che per lavorare assieme dovremo prima conoscerci un po’. Infatti per permetterti di sfruttare la mia esperienza e tutti gli anni di conoscenza maturata sul campo ho deciso di mettere a disposizione per i più meritevoli una consulenza gratuita.
Ti sarà sufficiente cliccare su questo LINK
Cliccando su questo link atterrerai su un mini questionario (stai tranquillo, la tua privacy è rispettata) dove potrai inserire alcune informazioni base su di te.
Queste informazioni mi permetteranno di selezionare solo i più meritevoli e chi sarò certo di poter aiutare nella mia consulenza.
Se la tua candidatura verrà accettata il software prenoterà automaticamente la consulenza nell’orario che avrai scelto.
Nella sessione di consulenza gratuita farò un’accurata valutazione del tuo caso tramite video-meeting su Google Meet e ti consiglierò la strada da intraprendere.
Prepara carta e penna e sii totalmente onesto/a lo scopo sarà quello di aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo, non sono qui per giudicare ma solo per aiutare.
Sia chiaro che la consulenza è gratuita e non vincolante in alcun modo perciò se non riterrò di poterti aiutare non ti farò un’offerta di lavorare assieme…
Allo stesso modo se tu deciderai di proseguire da solo nel tuo cammino sarai del tutto libero di farlo.
CANDIDATI ORA per la consulenza sulla programmazione volumetrica che fa al caso tuo!